CALCI-O… giochi di potere al parco I
DRAMMI Leggere un giorno sì e uno no di uccisioni di fidanzate, ex fidanzate, mogli, ex mogli e donne in generale da parte di maschi di ogni età e condizione
DRAMMATURGIE URBANE – playwriting in urban space
Storie e Personaggi degli spazi abitati proposti da Sonia Arienta
DRAMMI Leggere un giorno sì e uno no di uccisioni di fidanzate, ex fidanzate, mogli, ex mogli e donne in generale da parte di maschi di ogni età e condizione
Dopo due settimane di azioni performative legate al mio progetto di drammaturgia urbana “L’eleganza del nero”, atto secondo di “Atti di fede (ovvero gli Esercizi di Ignazio)” presso lo spazio
Continue readingDisorientamento cromatico e drammaturgia urbana
Prosegue nei prossimi giorni, fino al 23 novembre, all’Edicola Radeztky, in Darsena L’eleganza del nero, Atto Secondo di Atti di Fede, una tragicommedia multimediale in più atti, il cui primo
Sonia Arienta – L’eleganza del nero – Tragicommedia multimediale in più atti. Dal 3 al 23 novembre – presso Edicola Radeztky, viale Gorizia, lato Darsena, Milano. Inaugurazione ore 18.30, azione
Nel proseguire le riflessioni riguardanti i manichini usati nei negozi di abbigliamento, siano essi imprese indipendenti, grandi marchi di lusso, o di prodotti di massa, un aspetto su cui mi
Nell’affrontare i lavori appartenenti al contesto delle “drammaturgie urbane”, nonché di drammaturgia dello spazio, il concetto di viaggio e quello di esplorazione del territorio hanno un’importanza fondamentale. Si tratta tuttavia
Fra gli spazi “critici”, problematici, legati all’esercizio del potere, i luoghi di lavoro hanno sicuramente un ruolo “d’onore”, insieme a quelli legati alla formazione/istruzione e a quelli domestici. Sostanzialmente, le
Le riflessioni attorno allo spazio costituiscono un punto molto importante nella sequenza di domande che proponiamo ai nostri ospiti-interlocutori. In questo articolo proseguiamo il dialogo con Maria Paola Zedda e
Continue readingMaria Paola Zedda. Spazio e intersezionalità. II
Con Maria Paola Zedda, curatrice, esperta di performing arts, danza e arti visive, ci apprestiamo a confrontarci con l’ormai familiare griglia di domande che applichiamo nelle interviste a quanti si
Continue readingMaria Paola Zedda: a proposito di Intersezionalità e drammaturgia urbana.
Questa settimana e la prossima, presentiamo Il giardino d’inverno, di Rebecca Agnes e di Vera Pravda, elaborato durante la loro residenza all’Archivio di Viafarini, partner del progetto, presso la Fabbrica