Attori silenziosi II
Nel proseguire le riflessioni riguardanti i manichini usati nei negozi di abbigliamento, siano essi imprese indipendenti, grandi marchi di lusso, o di prodotti di massa, un aspetto su cui mi
DRAMMATURGIE URBANE – playwriting in urban space
Storie e Personaggi degli spazi abitati proposti da Sonia Arienta
Nel proseguire le riflessioni riguardanti i manichini usati nei negozi di abbigliamento, siano essi imprese indipendenti, grandi marchi di lusso, o di prodotti di massa, un aspetto su cui mi
Nell’affrontare i lavori appartenenti al contesto delle “drammaturgie urbane”, nonché di drammaturgia dello spazio, il concetto di viaggio e quello di esplorazione del territorio hanno un’importanza fondamentale. Si tratta tuttavia
Fra gli spazi “critici”, problematici, legati all’esercizio del potere, i luoghi di lavoro hanno sicuramente un ruolo “d’onore”, insieme a quelli legati alla formazione/istruzione e a quelli domestici. Sostanzialmente, le
Le riflessioni attorno allo spazio costituiscono un punto molto importante nella sequenza di domande che proponiamo ai nostri ospiti-interlocutori. In questo articolo proseguiamo il dialogo con Maria Paola Zedda e
Continue readingMaria Paola Zedda. Spazio e intersezionalità. II
Con Maria Paola Zedda, curatrice, esperta di performing arts, danza e arti visive, ci apprestiamo a confrontarci con l’ormai familiare griglia di domande che applichiamo nelle interviste a quanti si
Continue readingMaria Paola Zedda: a proposito di Intersezionalità e drammaturgia urbana.
Questa settimana e la prossima, presentiamo Il giardino d’inverno, di Rebecca Agnes e di Vera Pravda, elaborato durante la loro residenza all’Archivio di Viafarini, partner del progetto, presso la Fabbrica
In occasione dell’open studio di ViaFarini, durante la art-week di Milano, ritorno a parlare del progetto “Attraversamenti a tempo determinato” sul quale sto lavorando e che potete vedere durante la
Continue readingAttraversamenti a tempo determinato (ma ignoto ai più).
In questo articolo dialoghiamo con Vera Pravda – al momento in residenza presso Archivio ViaFarini – a proposito di drammaturgie urbane e progetti di arte partecipata, punti importanti nel suo
Continue readingVera Pravda. Drammaturgie urbane e ambiente – I
In questi mesi abbiamo iniziato a raccogliere qualche testimonianza diretta attraverso interviste-dialoghi attorno a cinque punti cardine: drammaturgia urbana (al singolare) drammaturgie urbane (al plurale), spazio, personaggi, trama-intreccio, pubblico. Abbiamo
Continue readingDrammaturgie degli spazi – drammaturgia estesa.
Microdrammi quotidiani. Gli spazi pubblici al centro della nostra ricerca nell’ambito della drammatugia urbana costituiscono un punto di osservazione privilegiato per ammirare panorami mozzafiato da un punto di vista sociale