Propaganda I
La propaganda è il cibo quotidiano che ci preparano diverse istituzioni pubbliche, aziende, gruppi di potere. E’ un concentrato di tecniche persuasive, o piuttosto di un cumulo di forme manipolatorie
DRAMMATURGIE URBANE – playwriting in urban space
Storie e Personaggi degli spazi abitati proposti da Sonia Arienta
La propaganda è il cibo quotidiano che ci preparano diverse istituzioni pubbliche, aziende, gruppi di potere. E’ un concentrato di tecniche persuasive, o piuttosto di un cumulo di forme manipolatorie
Dopo queste riflessioni sullo spazio, salto a raccogliere le opinioni circa il personale significato attribuito ai concetti di “trama” e “intreccio”, anche in senso non necessariamente teatrale. Prende la parola
Continue readingMuta Imago – Drammaturgia di Situazioni – III
La prima puntata del nostro dialogo con Muta Imago, si è incentrata sulle riflessioni intorno alla definizione di “Drammaturgia urbana” dal punto di vista di questo gruppo di artisti. Questa
Il dialogo di questa settimana è dedicato a Muta Imago, compagnia teatrale di ricerca nata a Roma nel 2006, guidata da Claudia Sorace (regista) e Riccardo Fazi (drammaturgo e sound
Nel proseguire le riflessioni riguardanti i manichini usati nei negozi di abbigliamento, siano essi imprese indipendenti, grandi marchi di lusso, o di prodotti di massa, un aspetto su cui mi
Nell’affrontare i lavori appartenenti al contesto delle “drammaturgie urbane”, nonché di drammaturgia dello spazio, il concetto di viaggio e quello di esplorazione del territorio hanno un’importanza fondamentale. Si tratta tuttavia
Nelle drammaturgie urbane ci sono luoghi-simbolo sui quali la nostra attenzione si ferma in particolare, veri e propri protagonisti della scena cittadina, elementi architettonici, o punti nodali che possiamo trovare
Fra gli spazi “critici”, problematici, legati all’esercizio del potere, i luoghi di lavoro hanno sicuramente un ruolo “d’onore”, insieme a quelli legati alla formazione/istruzione e a quelli domestici. Sostanzialmente, le
I rapporti di potere, la ricerca di censure latenti, le contraddizioni, i conflitti nascosti prima ancora di quelli manifesti costituiscono una parte fondamentale nel mio lavoro di ricerca, sia drammaturgico-visivo,
Il concetto di drammaturgia urbana, o meglio ancora di drammaturgie urbane e quello più ampio di drammaturgia dello spazio presuppongono un’esplorazione che affianchi, oltrepassi, o rifiuti, a seconda dei casi,
Continue readingAlcune riflessioni di drammaturgia urbana e di drammaturgia degli spazi