Il giardino d’Inverno – I
Questa settimana e la prossima, presentiamo Il giardino d’inverno, di Rebecca Agnes e di Vera Pravda, elaborato durante la loro residenza all’Archivio di Viafarini, partner del progetto, presso la Fabbrica
DRAMMATURGIE URBANE – playwriting in urban space
Storie e Personaggi degli spazi abitati proposti da Sonia Arienta
Questa settimana e la prossima, presentiamo Il giardino d’inverno, di Rebecca Agnes e di Vera Pravda, elaborato durante la loro residenza all’Archivio di Viafarini, partner del progetto, presso la Fabbrica
In questo articolo dialoghiamo con Vera Pravda – al momento in residenza presso Archivio ViaFarini – a proposito di drammaturgie urbane e progetti di arte partecipata, punti importanti nel suo
Continue readingVera Pravda. Drammaturgie urbane e ambiente – I
Durante la residenza presso l’Archivio VIAFARINI ho conosciuto Catherine Bernabé, conservatrice d’arte contemporanea indipendente, residente a Montreal (Canada). Approfitto quindi di questa preziosa presenza, per rivolgerle alcune domande a proposito
Continue readingCatherine Barnabé, geografia e drammaturgia urbana – I
Nel lavoro di Rebecca Agnes lo spazio come luogo pubblico, animato, un luogo di relazioni, sociali, interpersonali, ha un ruolo fondamentale, come mostrano le sue opere e le dichiarazioni che
Un incrocio regolato da un semaforo è un luogo-chiave nel panorama cittadino, una presenza con la quale ognuno di noi entra in contatto numerose volte nel corso della giornata, lungo
Continue readingAttraversamenti a tempo determinato (ma ignoto ai più). Presentazione
Proseguiamo ad occuparci di “drammaturgia degli spazi” con un articolo dedicato al lavoro di Leandro Erlich (Buenos Aires, 1967), artista che si occupa di “scrivere” nello spazio, attraverso installazioni e
In questi mesi abbiamo iniziato a raccogliere qualche testimonianza diretta attraverso interviste-dialoghi attorno a cinque punti cardine: drammaturgia urbana (al singolare) drammaturgie urbane (al plurale), spazio, personaggi, trama-intreccio, pubblico. Abbiamo
Continue readingDrammaturgie degli spazi – drammaturgia estesa.
“I micropaesaggi su cui Sonia Arienta appunta l’attenzione sono microcosmi spontanei racchiusi negli angusti perimetri circolari dei fori per i pali delle affissioni urbane; sono prove di convivenza e di indipendenza, giacimenti di
Continue readingAiuole Clandestine on stage – Il Raccolto (III)
Dedichiamo questa seconda puntata al proseguimento del “RACCOLTO”, ovvero alla pubblicazione delle frasi, o parole che i visitatori-partecipanti ad “Aiuole Clandestine(A-CLAN)” al CAM Garibaldi, Milano ci hanno regalato, nonché a
Continue readingAiuole Clandestine (A-CLAN). Il raccolto (II).
Abbiamo concluso Aiuole Clandestine (A-CLAN)- Zona Uno, progetto di drammaturgia urbana realizzato con il contributo e il patrocinio del Municipio 1 di Milano, al CAM Garibaldi, dal 15 al 30
Continue readingAiuole Clandestine (A-CLAN). Il raccolto (I).