NIDI.FLUIDI. II
Un progetto di drammaturgia montana Nidi. Fluidi è un progetto di drammaturgia montana basato sul dialogo con le persone che abitano in piccoli e isolati comuni, o frazioni delle Alpi,
DRAMMATURGIE URBANE – playwriting in urban space
Storie e Personaggi degli spazi abitati proposti da Sonia Arienta
Un progetto di drammaturgia montana Nidi. Fluidi è un progetto di drammaturgia montana basato sul dialogo con le persone che abitano in piccoli e isolati comuni, o frazioni delle Alpi,
Un progetto di drammaturgia montana. Con il progetto Nidi. Fluidi presentato al Festival Stazione di Topolò – Postaja Topolove – nella frazione omonima di Grimacco (Udine), vicino al confine con
Sabato 25 e domenica 26 giugno, ovvero lo scorso fine settimana, si è conclusa la residenza artistica dei June Fellows di Nahr, curata da Ilaria Mazzoleni, presidentessa Gabi Scardi (nel
A Sottochiesa, in Valtaleggio (Bg) sta per concludersi la residenza artistica presieduta da Gabi Scardi e curata da Ilaria Mazzoleni per NAHR (Comitato scientifico composto fra gli altri da Susanna
Continue readingDrammaturgie montane. Nahr. Residenza Artistica
Che cosa intendiamo per “consumo del suolo”? Chi consuma il suolo? Per quali scopi? Che cosa si sottrae (quali risorse), a chi le si sottrae? Cambia nel tempo il concetto
Continue reading“VUOTI D’ERBA” un progetto legato al consumo di Suolo.
Topolò è una frazione del Comune di Grimacco, situato in una delle valli del Natisone, in provincia di Udine, al confine con la Slovenia. Le sue vie e le case
Dopo aver presentato i punti nodali attorno al quale si incentra il progetto Il giardino d’inverno di Rebecca Agnes e Vera Pravda, questa settimana approfondiamo alcuni aspetti del medesimo, in
Questa settimana e la prossima, presentiamo Il giardino d’inverno, di Rebecca Agnes e di Vera Pravda, elaborato durante la loro residenza all’Archivio di Viafarini, partner del progetto, presso la Fabbrica
In questo articolo dialoghiamo con Vera Pravda – al momento in residenza presso Archivio ViaFarini – a proposito di drammaturgie urbane e progetti di arte partecipata, punti importanti nel suo
Continue readingVera Pravda. Drammaturgie urbane e ambiente – I
Durante la residenza presso l’Archivio VIAFARINI ho conosciuto Catherine Bernabé, conservatrice d’arte contemporanea indipendente, residente a Montreal (Canada). Approfitto quindi di questa preziosa presenza, per rivolgerle alcune domande a proposito
Continue readingCatherine Barnabé, geografia e drammaturgia urbana – I