“VUOTI D’ERBA”. Sonia Arienta.
Sabato 25 e domenica 26 giugno, ovvero lo scorso fine settimana, si è conclusa la residenza artistica dei June Fellows di Nahr, curata da Ilaria Mazzoleni, presidentessa Gabi Scardi (nel
DRAMMATURGIE URBANE – playwriting in urban space
Storie e Personaggi degli spazi abitati proposti da Sonia Arienta
Sabato 25 e domenica 26 giugno, ovvero lo scorso fine settimana, si è conclusa la residenza artistica dei June Fellows di Nahr, curata da Ilaria Mazzoleni, presidentessa Gabi Scardi (nel
A Sottochiesa, in Valtaleggio (Bg) sta per concludersi la residenza artistica presieduta da Gabi Scardi e curata da Ilaria Mazzoleni per NAHR (Comitato scientifico composto fra gli altri da Susanna
Continue readingDrammaturgie montane. Nahr. Residenza Artistica
Che cosa intendiamo per “consumo del suolo”? Chi consuma il suolo? Per quali scopi? Che cosa si sottrae (quali risorse), a chi le si sottrae? Cambia nel tempo il concetto
Continue reading“VUOTI D’ERBA” un progetto legato al consumo di Suolo.
Le riflessioni attorno allo spazio costituiscono un punto molto importante nella sequenza di domande che proponiamo ai nostri ospiti-interlocutori. In questo articolo proseguiamo il dialogo con Maria Paola Zedda e
Continue readingMaria Paola Zedda. Spazio e intersezionalità. II
Con Maria Paola Zedda, curatrice, esperta di performing arts, danza e arti visive, ci apprestiamo a confrontarci con l’ormai familiare griglia di domande che applichiamo nelle interviste a quanti si
Continue readingMaria Paola Zedda: a proposito di Intersezionalità e drammaturgia urbana.
Nell’affrontare un lavoro di drammaturgia montana ci si confronta con problematiche e aspetti molto diversi rispetto a quelle che possono emergere nel contesto urbano. Innanzitutto occorre entrare in relazione con
Topolò è una frazione del Comune di Grimacco, situato in una delle valli del Natisone, in provincia di Udine, al confine con la Slovenia. Le sue vie e le case
Quando nel 2005 ho scelto il termine “drammaturgie urbane” per indicare una parte del mio lavoro di ricerca, ero particolarmente concentrata a esplorare lo spazio urbano e ai suoi abitanti,
Dopo aver presentato i punti nodali attorno al quale si incentra il progetto Il giardino d’inverno di Rebecca Agnes e Vera Pravda, questa settimana approfondiamo alcuni aspetti del medesimo, in
Questa settimana e la prossima, presentiamo Il giardino d’inverno, di Rebecca Agnes e di Vera Pravda, elaborato durante la loro residenza all’Archivio di Viafarini, partner del progetto, presso la Fabbrica