“Le storie, le radici.” – 1
Dopo molti mesi trascorsi in sei piccoli Comuni dell’Alta Valsesia, scelti espressamente perché hanno una serie di precisi requisiti che fra poche righe scoprirete, è arrivato il momento della prima
DRAMMATURGIE URBANE – playwriting in urban space
Storie e Personaggi degli spazi abitati proposti da Sonia Arienta
Dopo molti mesi trascorsi in sei piccoli Comuni dell’Alta Valsesia, scelti espressamente perché hanno una serie di precisi requisiti che fra poche righe scoprirete, è arrivato il momento della prima
Incominciamo l’anno nuovo con alcune riflessioni sul lavoro dell’artista olandese Lily van der Stokker (1954, Den Bosch, ora residente fra Amsterdam e New York), le opere della quale ci sorridono
Continue readingLily van der Stokker -I- Drammaturgia domestica ma non addomesticata.
Nel considerare punti di vista diversi riguardanti la drammaturgia degli spazi e la teatralità della vita quotidiana, proposti da artisti molto differenti fra loro, penso sia venuto il momento di
Tommy Malekoff è un giovane videoartista statunitense, nato nel 1992 e attualmente residente a New York. Abbiamo scelto di parlare di lui per il genere di problematiche che affronta nel
A proposito di personaggi dedichiamo questa settimana alcune riflessioni sul lavoro di Laurie Simmons, artista americana, nata nel 1949 (vive e lavora a New York), riconosciuta a livello internazionale, ma
Dopo aver passato quasi due anni a interrogare le persone circa il loro rapporto affettivo con il luogo in cui abitano in occasione del progetto “Nidi, nodi. Fluidi”, è da
In un contesto in cui si tratta di drammaturgie urbane e drammaturgia degli spazi e dello spazio dedichiamo un focus ad Anthony Gormley, uno dei più noti scultori viventi (nato
Continue readingAntony Gormley – alcune riflessioni sul rapporto fra spazio, corpo, opera d’arte
Fra le opere di Anthea Hamilton (1978), artista britannica, selezioniamo alcuni dei lavori dove la teatralità si sviluppa sia a livello di studio ed elaborazione degli spazi di accoglienza, sia
Eccoci alla terza tappa di Nidi, nodi. Fluidi – Atto Secondo che si inaugurerà al teatro di Rossa, in Val Sermenza, Alta Valsesia domani, sabato 28 settembre alle ore 18.00.
Nel proseguire il nostro percorso alla ricerca di artisti impegnati a lavorare con gli spazi pubblici e il paesaggio, la loro storia, questa settimana ci occupiamo di alcune opere di